
Sostieni Quarta Radio con una libera donazione
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino
Musiche originali di Paolo Mereu
Titolo Novellina | Messa in voce da | |
01 ![]() | Una borta ci fiat, Su pilloni fuìu | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Mrmilla |
01 ![]() | Una volta c'era, L'uccello fuggito | Gaetano Marino Lingua Italiana |
02 ![]() | S'orcu e is duas gomais | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Marmilla |
02 ![]() | L'orco e le due comari | Gaetano Marino Lingua Italiana |
03 ![]() | Su Piscadori e su Tiaulu | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Marmilla |
03 ![]() | Il pescatore e il diavolo | Gaetano Marino Lingua Italiana |
04 ![]() | Sa morti de su poburu | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Marmilla |
04 ![]() | La morte del povero | Gaetano Marino Lingua Italiana |
05 ![]() | Una borta ci fiat | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Marmilla |
05 ![]() | Una volta c'era | Gaetano Marino Lingua Italiana |
06 ![]() | Sa mamma e sa filla | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Marmilla |
06 ![]() | La madre e la figlia | Gaetano Marino Lingua Italiana |
07 ![]() | 07 - Su meri e su serbidori | Mariana Fiore - Limba Campidano - Sanluri - Marmilla |
07 ![]() | Il padrone e il servo | Gaetano Marino Lingua Italiana |
Con il proposito di preservare un patrimonio culturale dell’Isola di Sardegna, costantemente minacciato dal fantasma di un tempo che se ne va, abbandona ogni cosa e dimentica, nasce il nuovo percorso radiofonico podcast (web side story) di QuartaRadio.
Un contributo al recupero delle piccole storie popolari tratte dalla tradizione orale. Storie di Sardegna, novelline popolari raccolte e fissate sulla carta da Francesco Mango (1856 – 1900).
Narrazioni ricche di personaggi creati dalla fantasia, ma non sempre, del popolo.
Storie vere o di mistero, storie di povertà, miseria, ricchezza improvvisa, destini scombinati dal caso, maldicenza, intrighi e astuzia, vicende che si perdono nella notte luminescente della memoria di una comunità.
Audio racconti popolari, qui trasposti in lingua italiana: una lingua ibrida, contaminata da regionalismi locali, (lingua dei suoni indiscreti).
Ma troviamo pure le versioni in limba, nella variante Campidanese di Sanluri-Marmilla.
La raccolta delle novelline popolari sarde di Francesco Mango si conferma un altro punto di coinvolgimento emotivo e storico per gli archivi della memoria popolare di Sardegna.
Sostieni Quarta Radio con una liberadonazione