
Sostieni Quarta Radio con una libera donazione
Il gioco del mondo, di Giulio Angioni (versione teatrale)
con Lilli Fois, Roberta Perra e Caterina Scalas – drammaturgia di scena di Gaetno Marino
Elaborazione del suono a cura di Simon Balestrazzi – Suono di Gaetano Marino
Il gioco del mondo di Giulio Angioni | |
![]() | prima parte |
![]() | la seconda parte |
“Questi ricordi, devo lasciarli perdere di nuovo, perché già troppi li hanno ricordati a modo loro? Qui vedo chiaro che la mia fanciullezza è più vicina ai tempi dei nuraghi che a tempi come questi. E mi ci sento le vertigini. Ma è grazie agli artifici del ricordo che si riesce a sopportare ogni passato, e forse a non avere eccessi di paura del futuro. Ma non sarà che rimane memoria solo di ciò che lo voleva diventare, ci aspirava da sé, per conto suo, a essere memoria?”.
Sono le ultime pagine de “Il gioco del mondo”, raccolta di racconti brevi dello scrittore Giulio Angioni (edizioni Il Maestrale) e ultima produzione teatrale dell’Isolateatro. Dopo Sergio Atzeni e gli adattamenti di “Bakunìn” e “Bellas Mariposas”, il regista Gaetano Marino, con le attrici Lilli Fois, Roberta Perra e Caterina Scalas e il musicista Simon Balestrazzi, scelgono di proseguire il progetto di ricerca su “La lingua dei suoni indiscreti” con un altro autore sardo. E a “Scòncert”, tratto da “Lune di stagno” e altri racconti inediti di Angioni, andato in scena nel ’99, si affianca ora “Il gioco del mondo”. Nel “rumore della luna” rivivono i personaggi di Fraus: c’è Maria Desolazione, specialista nell’arte del dolore e Costanza Cosiculus, “devota, bigotta e zitellona” e “tzia Annetta Zrupa” che con le uova curava i malanni. Li rievocano tre figure femminili, tre prefiche intente a celebrare un funerale dei ricordi. “Racimolare un gruzzolo di immagini, e ricomporle qui, caleidoscopiche”, scrive Angioni. Sulla scena, in mezzo al pubblico, si aggirano fantasmi di un mondo “durato millenni, terminato di colpo ieri sera”. I mormorii si rincorrono nel racconto delle attrici. Maria Gobbetta, Sirollo, Lico Lico e tanti altri, ognuno viene rievocato con un aneddoto, un episodio o un ruolo scolpiti nel brusio del paese. Voci disegnate nel silenzio e voci che si mescolano alle musiche di James McMillan elaborate da Simon Balestrazzi. Sussurri e grida di un mondo che non c’è più.
CON e PER GIULIO ANGIONI i nostri lavori | interpreti | |
---|---|---|
saggio-racconto | Il Redentore a Nuoro | voce di Gaetano Marino |
saggio-racconto | La Sartiglia di Oristano, una festa cittadina | voce di Gaetano Marino |
poesie | Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Primo Corpo | voce di Gaetano Marino |
poesie | Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Secondo Corpo | voce di Gaetano Marino |
poesie | Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Terzo Corpo | voce di Gaetano Marino |
poesie | Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Quarto Corpo | voce di Gaetano Marino |
poesie | Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Quinto Corpo | voce di Gaetano Marino |
romanzo | Sulla faccia della terra | voce di Gaetano Marino |
poesia | Politica | voce di Gaetano Marino |
poesia | Pasqua di vento | voce di Gaetano Marino |
Intervista | Intervista Possibile con Giulio Angioni | Gaetano Marino intervista Giulio Angioni |
racconto | Il mare | voce di Gaetano Marino |
racconto | A fuoco dentro | voce di Gaetano Marino |
teatro | Il gioco del mondo | con Lilli Fois, Roberta Perra e Caterina Scalas |
racconto romanzo | Baieddu, dal romanzo Doppio Cielo | voce di Gaetano Marino |
poesia prosa | E racconteremo, all'amico di Fraus | di e con Gaetano Marino |
Sostieni Quarta Radio con una libera donazione