Scritti messi in voce dalla mitologia alla letteratura classica, tra sacre scritture, poemi, tragedie, poesia, viaggi narrati e altre storie. Grande testi proposti in una traduzione rigorosamente filologica, ma di semplice ed efficace ascolto.

Scritti messi in voce dalla mitologia alla letteratura classica, tra sacre scritture, poemi, tragedie, poesia, viaggi narrati e altre storie. Grande testi proposti in una traduzione rigorosamente filologica, ma di semplice ed efficace ascolto.
Antigone, Figlia di Edipo e Giocasta, ha due fratelli, Eteocle e Polinice. Edipo è morto e i due fratelli si accordano per dividersi a turno il trono, ma Eteocle non rispetta i patti. Polinice, fugge in esilio e muove guerra alla sua città . Nel duello finale Eteocle e Polinice muoiono per mano reciproca. Il potere è assunto da Creonte, fratello di Giocasta. E qui comincia l’opera di Sofocle.
Creonte considera Polinice un traditore e ordina, nel pieno rispetto delle leggi dello stato, che il suo cadavere rimanga insepolto. Ma Antigone, appellandosi alla legge degli dei, che impongono pietà e la sepoltura dei parenti defunti, disobbedisce. Esce dalle mura, si avvicina al cadavere del fratello Polinice e lo cosparge con un pugno di terra dandogli simbolicamente sepoltura. La ragazza viene arrestata e portata alla presenza del re, dinanzi al quale rivendica la legittimità sacra del suo gesto. Creonte, adirato, ordina che Antigone sia sepolta viva in una grotta fuori città .

Gli ascolti di letteratura classica sono entusiasmanti, grazie.
Carissima Renata, grazie davvero per le belle parole. Se lo desideri abbiamo un grande catalogo tra gli audiolibri, soprattutto nel palinsesto Mitologia, e altri autori. Qui il link: https://paroledistorie.net/audiolibri-mitologia/