Un intreccio di personaggi e vicende tra umorismo, comico, dramma e grottesco. *** Se lo desideri puoi anche ascoltare i nostri audiolibri podcast dove troverai le raccolte di “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. ***

Un appuntamento che ci vede impegnati in un intreccio di personaggi che vivono tra umorismo, comico, dramma e grottesco. Sentimenti contrari e paradossali, immersi nella monumentale opera novellistica del drammaturgo Girgentino. Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino.
Sostienici con una libera donazione su https://quartaradio.it/sostieni-quartaradio/
Nella camera mortuaria erano raccolti tutti i parenti: il padre vecchissimo, le sorelle coi loro mariti, i fratelli con le loro mogli e i figliuoli piú grandi; e chi piangeva silenziosamente, col fazzoletto sugli occhi; e chi, scotendo amaramente il capo, appena appena, con gli angoli della bocca contratti in giú, mirava sul letto tra i quattro ceri la povera morta cosparsa di fiori, con un piccolo crocefisso d’argento e la corona del rosario di grani rossi tra le mani dure, livide, composte a forza sul petto. […]


Ciao, abito negli Stati Uniti da 50 anni. Ho ascoltato su Spreaker molti racconti di Pirandello narrati da Gaetano Marino. Io ho notato che la voce, la dizione, la narrazione stessa dei racconti eseguiti dal signor Marino sono una meraviglia. Il lavoro è magistrale and mi fa sentire emozionalmente soddisfatto. Tante grazie di cuore.
Salve Pasqualino, grazie d’ affetto da me personalmente, Gaetano
Il mio lavoro su Pirandello (siamo quasi alla conclusione delle novelle tutte) è un debito che ho nei confronti del Girgentino, in quanto nasco come attore proprio mettendo in scena una delle sue opere teatrali (1982). Un caro abbraccio e saluti.