Puoi ascoltare tutte le storie che desideri e portarle via con te.
GRATUITAMENTE
Sarà il tuo libero contributo che potrà dirci se meritiamo fiducia e ascolto.
BUONE STORIE ç|;-)
Lettura ad alta voce con le poesie di Giacomo Leopardi.
Messa in voce di Gaetano Marino.
LEOPARDI ON THE ROAD
alcuni canti del poeta Giacomo Leopardi
Un grande poeta spesso intriso di imperfezione, inquieto, incostante, immerso nella passione inconfessabile e quasi irriverente, di un Dio rovente. Un poeta pur sempre coraggioso nell’affrontare la sua idea principe di bellezza assoluta, e come tale sempre intrisa di rassegnazione e di dolore, fuori dalla realtà dei compromessi e dalle facili commozioni.
Ecco alcuni Canti scelti per le antiche strade, per raccontare, e a volte, persino sorridere. Poeta immenso. Anche lui si spande nella notte dei suoi giochi peregrini, incorniciati dai grovigli di luna e di stelle, di umanità tediosa. Il canto di Leopardi non salverà il mondo, certo, ma di sicuro lo ridurrà ad una lunga veglia di sordi, a contatto con la vita e il suo disincanto. Eppure, Giacomo stesso, Messer Buccio, nelle sue straordinarie parole confessa il desiderio di una vita incessante: il dono della poesia appare spesso come una maledizione divina che lo segna, lo condanna a una sofferenza eterna e lo allontana contro ogni sua volontà dal mondo che lo circonda.
I canti messi in voce:
L’infinito, Alla Luna, a se stesso, Imitazione, Scherzo, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il tramonto della Luna, Il passero solitario, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- durata del reading completo : 35/40 minuti
Centro Nazionale di Studi Leopardiani