Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica
Traduzione di Patrizia Mureddu
Lettura teatrale a cura di Gaetano Marino
![]() | L'inganno di Era, Iliade - Omero |
![]() | L'inganno di Afrodite, Heros - Argonautiche - Apollonio Rodio |
![]() | Il ciclope innamorato - Teocrito |
Patrizia Mureddu presenta Quando la donna è una dea
I tre brani, accomunati dal tema della presenza femminile e dell’amore, intendono mettere a confronto due modi diversi di intendere il mito e la stessa poesia: alla semplice ed arcana bellezza del mondo evocato da Omero si contrappongono le studiate scelte espressive e narrative dei due poeti-filologi alessandrini, che giocano con il modello, evocandolo o rovesciandolo.
La traduzione in endecasillabi sciolti, che vuole dare conto della dimensione fortemente poetica degli originali, cerca di fare transitare nel testo italiano alcune caratteristiche stilistiche (uso della ripetizione formulare nel testo omerico; arte allusiva e divertito distacco in Apollonio e Teocrito) dei testi di partenza.
Patrizia Mureddu
seguici



